• Umbrella corporation

Presentazione

L'esercizio isocinetico

 

L’ isocinetica è una metodica nata nel 1967 negli Stati Uniti, usata in campo riabilitativo e sportivo. Tecnicamente, è un movimento che avviene a velocità angolare costante contro una resistenza accomodante. In pratica, permette di far compiere ad un gruppo muscolare, lungo l’intero ROM (Range of Motion), una contrazione muscolare al massimo delle capacità dello stesso.Per Range of Motion s’intende l’arco di movimento massimo che un’articolazione può compiere prima dei limiti fisiologici. Quindi, tramite l’isocinetica è possibile ottenere il massimo risultato muscolare, con la resistenza adatta, a sforzo minimo.

La durata del movimento isocinetico varia in funzione della velocità impostata. La velocità infatti è indirettamente proporzionale alla resistenza offerta dallo strumento, più bassa è la velocità più alta sarà la resistenza al movimento. Ovviamente, considerando il parametro tempo di esercizio, quanto maggiore sarà la velocità impostata tanto più tempo sarà necessario affinché la si possa raggiungere (accelerazione). Questo rappresenta una considerazione basilare ai fini della progettualità dell'esercizio, infatti alcuni distretti articolari presentano una escursione articolare abbastanza ridotta, ad esempio la caviglia; questo limita la possibilità di scelta di velocità angolari dal momento che impostando velocità angolari particolarmente alte si rischia di non raggiungere, per un sufficiente periodo di tempo, la velocità isocinetica riducendo quindi l'efficacia dell'esercizio.

 

 

Il test isocinetico ad uso valutativo

 

Il test isocinetico viene comunenemente usato nei centri sportivi e riabilitativi sia come elemento di valutazione della forza dei vari distretti muscolari sia come criterio di confronto fra la muscolatura dei due arti per evidenziare eventuali situazioni di asimmetricità che possano condurre all'insorgenza di una patologia, specie nel soggetto sportivo. Viene inoltre utilizzato a scopo valutativo in senso longitudinale per verificare i miglioramenti di alcuni gruppi muscolari durante una stagione sportiva in seguito ad allenamento generico o specifico e infine nel controllo muscolare, a distanza di alcuni mesi da un intervento chirurgico, allo scopo di validare la progressione terapeutica del protocollo riabilitativo effettuato e di avere dati oggettivi dell'avvenuto ribilanciamento della forza degli arti subito prima della ripresa sportiva completa.

 

 

Obiettivi

 

Al termine del corso FAD il discente sarà in grado di:

 

• Avere un'idea chiara del concetto di forza e misura della forza

• Conoscere le caratteristiche del test isocinetico

• Somministrare un esercizio isocinetico specifico 

• Analizzare e scomporre i risultati di un esercizio isocinetico

 

 

Area tutor

 

Questo corso garantisce interazione tra corpo docente e discenti nell'apposita area tutor all'interno del pannello di controllo in piattaforma didattica dove è possibile aprire discussioni per porre domande specifiche e richiedere chiarimenti.

Programma

Introduzione

Riabilitazione Isocinetica per il recupero motorio post trauma, patologie e interventi chirurgici

Potenziamento Isocinetico dei muscoli della cuffia dei rotatori negli atleti overhead

Isocinetica per la riabilitazione motoria

Test isocinetico

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Computer

Procedure di valutazione

Quiz con domande a risposta multipla con almeno il 75% di risposte esatte.

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Igienista dentale

  • Igienista dentale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Massofisioterapista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019
leggi tutto leggi meno

Promozioni attive

  • Promo standard Cate