L'esercizio isocinetico
L’ isocinetica è una metodica nata nel 1967 negli Stati Uniti, usata in campo riabilitativo e sportivo. Tecnicamente, è un movimento che avviene a velocità angolare costante contro una resistenza accomodante. In pratica, permette di far compiere ad un gruppo muscolare, lungo l’intero ROM (Range of Motion), una contrazione muscolare al massimo delle capacità dello stesso.Per Range of Motion s’intende l’arco di movimento massimo che un’articolazione può compiere prima dei limiti fisiologici. Quindi, tramite l’isocinetica è possibile ottenere il massimo risultato muscolare, con la resistenza adatta, a sforzo minimo.
La durata del movimento isocinetico varia in funzione della velocità impostata. La velocità infatti è indirettamente proporzionale alla resistenza offerta dallo strumento, più bassa è la velocità più alta sarà la resistenza al movimento. Ovviamente, considerando il parametro tempo di esercizio, quanto maggiore sarà la velocità impostata tanto più tempo sarà necessario affinché la si possa raggiungere (accelerazione). Questo rappresenta una considerazione basilare ai fini della progettualità dell'esercizio, infatti alcuni distretti articolari presentano una escursione articolare abbastanza ridotta, ad esempio la caviglia; questo limita la possibilità di scelta di velocità angolari dal momento che impostando velocità angolari particolarmente alte si rischia di non raggiungere, per un sufficiente periodo di tempo, la velocità isocinetica riducendo quindi l'efficacia dell'esercizio.
Il test isocinetico ad uso valutativo
Il test isocinetico viene comunenemente usato nei centri sportivi e riabilitativi sia come elemento di valutazione della forza dei vari distretti muscolari sia come criterio di confronto fra la muscolatura dei due arti per evidenziare eventuali situazioni di asimmetricità che possano condurre all'insorgenza di una patologia, specie nel soggetto sportivo. Viene inoltre utilizzato a scopo valutativo in senso longitudinale per verificare i miglioramenti di alcuni gruppi muscolari durante una stagione sportiva in seguito ad allenamento generico o specifico e infine nel controllo muscolare, a distanza di alcuni mesi da un intervento chirurgico, allo scopo di validare la progressione terapeutica del protocollo riabilitativo effettuato e di avere dati oggettivi dell'avvenuto ribilanciamento della forza degli arti subito prima della ripresa sportiva completa.
Obiettivi
Al termine del corso FAD il discente sarà in grado di:
• Avere un'idea chiara del concetto di forza e misura della forza
• Conoscere le caratteristiche del test isocinetico
• Somministrare un esercizio isocinetico specifico
• Analizzare e scomporre i risultati di un esercizio isocinetico
Area tutor
Questo corso garantisce interazione tra corpo docente e discenti nell'apposita area tutor all'interno del pannello di controllo in piattaforma didattica dove è possibile aprire discussioni per porre domande specifiche e richiedere chiarimenti.